Partito il lavoro delle tre redazioni di comunità, Maree, Sangue misto e Due soli, che da qui a maggio, coordinati da Wu Ming 2, racconteranno lo spirito nascosto di Ancona, secondo il tema scelto dai 100 che hanno partecipato all’incontro di co-creazione per definire lo spirito di Ancona. La guida turistica ideata da Sineglossa per Sistema sarà pubblicata da Edicilo.
ANCONA – Percorsi laboratoriali, aperti a circa sessanta persone, tra abitanti e ospiti esterni, da dove emergeranno tre itinerari nonturistici sulla città di Ancona e sul territorio del Conero.
Ecco cosa sono le redazioni di comunità che da aprile hanno preso il via, con incontri che si prolungheranno fino a maggio inoltrato per ideare e scrivere la guida Nontusirmo di Ancona. Ovvero un libro curato da Sineglossa nella collana edita da Ediciclo Editore, secondo un format che prevede guide dei luoghi scritte dai suoi abitanti (che aderiscono al progetto) e da incursori, per promuovere l’incontro autentico con lo spirito del panorama attraversato.
“𝘈𝘯𝘤𝘰𝘯𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ a𝘯𝘧𝘪𝘣𝘪𝘢” è il tema designato, e disegnato, da 100 abitanti durante l’evento di co-creazione dello spirito del luogo dello scorso 11 febbraio. A scavare nell’immaginario della città e delle suo forme saranno tre redazioni, Maree, Sangue misto e Due soli, in un lavoro curato e seguito dallo scrittore Wu Ming 2. I posti per le redazioni di comunità sono complete, la risposta degli interessati è stata entusiasta.

Prendersi cura di un territorio significa anche saperlo raccontare, narrare. Ma non in modo stereotipato, bensì lasciando sprigionare la creatività delle persone che lo vivono e che ne conoscono i punti vitali, anche nascosti. È per questo che la produzione della guida turista, anzi Nonturistica “Ancona città anfibia”, è un fondamentale tassello di “Sistema, la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile”. Un progetto promosso dal Comune di Ancona – Informacittà con Parco del Conero, IRBIM CNR, CSV Marche, Polo9, HORT, Casa delle Culture Ancona – Legambiente Pungitopo Ancona, Sineglossa, Scholanova di Varano con il sostegno di Fondazione Cariverona