Ringraziamo il webmagazine ComunicAncona, per avere dato spazio a questo articolo sul Centro di educazione ambientale nel cuore del parco Cardeto, gestito dalla cooperativa Hort. Il nuovo spazio è uno dei frutti di progettto Sistema ed è ormai un consolidato punto di incontro, didattica a cielo aperto, inclusività e turismo sostenbile per il territorio. Un luogo che fonde dunque tante delle linee di sviluppo di questa azione nata per la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile. Pubblichiamo qui l’inzio dell’articolo, che poi prosegue sulla pagina di ComunicAncona.
Là dove c’era un deposito di munizioni ora c’è una fabbrica di buone pratiche, nonché quattro caprette che brucano beate. È nel segno dell’inclusione e naturalismo che ha preso il via il Centro di educazione ambientale del Parco del Cardeto, una realtà che negli ultimi anni si è ancor più radicata tra i dolci declivi dell’area e che oggi sempre più richiama scolaresche, gruppi di persone con disabilità o passeggiatori incuriositi. La struttura, nata dalla rigenerazione dei vecchi costrutti nei pressi della Polveriera Castelfidardo, è gestita dalla Cooperativa Hort che ne ha fatto il fulcro delle proprie attività. Come quelle che si tengono attorno alla Fattoria urbana sorta nell’area all’aperto del Centro.
Qui chi arriva può osservare le quattro caprette sotto il cielo del Cardeto e assieme a loro le oche e le galline oltre il recinto che la sera si acquattano nei loro ricoveri di legno, nuovi anch’essi. Ancora, dal 2023 nel giardino del Centro è stato realizzato un orto rialzato che con la sua struttura ergonomica a cassettoni e i moduli di diverse dimensioni consente di piegarsi a coltivarlo anche a persone con disabilità e bambini di varie età, nel segno dell’inclusività. E poi ci sono gli spazi interni del Centro, riorganizzati, ristrutturati, arricchiti di nuovi materiali, per divenire luogo d’incontro e didattica sempre più accogliente e attrezzato.
Lo sviluppo della struttura nasce dalle idee e dalla visione di Hort ed è stato reso possibile grazie a Sistema, progetto di “cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile” promosso da Comune di Ancona, che dal 2023 unisce in una rete di azioni oltre ad Hort anche enti e associazioni diverse: Parco del Conero, Cnr Irbim, Csv Marche Ets, Polo9, Casa delle Culture e il Circolo Legambiente il Pungitopo, Sineglossa e Scholanova di Varano, con il sostegno di Fondazione Cariverona.
Per leggere tutto l’articolo vai al sito https://www.comunicancona.it/sistema-progetto/